Tumori: nel mondo colpiti 400.000 bimbi e adolescenti l’anno

Nel mondo, ogni anno, più di 400.000 bambini e adolescenti sotto i 20 anni ricevono una diagnosi di tumore. Nei Paesi a basso reddito, l’80% di loro muore perché non avrà una diagnosi corretta né possibilità di cura. Al contrario, in Italia, grazie ai progressi degli ultimi decenni, 8 su 10 guariscono. Garantire a tutti terapie all’avanguardia, è l’appello che arriva dall’Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica (Aieop), alla vigilia della 21/ma Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile che si celebra il 15 febbraio.
   

Ogni anno, nel nostro Paese, si ammalano di tumore (linfomi e tumori solidi) o leucemia oltre 1500 bambini e oltre 900 adolescenti. Si stima che oggi in Italia ci siano più di 44.000 persone che hanno avuto un tumore in età pediatrica e la loro età media è attualmente attorno ai 30 anni. Negli ultimi anni si sono raggiunti eccellenti livelli di cura e di guarigione per le leucemie e i linfomi, ma per tumori cerebrali, neuroblastomi e osteosarcomi i tassi di guarigione rimangono ancora bassi.

   Anche quest’anno, in occasione del 21/mo International Childhood Cancer Day, la società scientifica Aieop rinnova la partecipazione al network Childhood Cancer International, aderendo alla campagna #nelletuemani, che sottolinea l’importanza di cure appropriate, somministrate con i tempi giusti e da medici competenti. “È fondamentale – dichiara Arcangelo Prete, presidente di Aieop – che sia garantita l’equità di accesso alle cure per tutti i bambini, ma è altrettanto importante che questi pazienti speciali siano messi nelle mani esperte di professionisti capaci, che operano in centri altamente specializzati capaci di erogare le cure appropriate per ogni caso”. (ANSA).
   

Leggi su ansa.it