martedì, 6 Maggio 2025
Melanoma day, una giornata nazionale per la prevenzione

É il tumore della pelle più aggressivo e ogni anno in Italia si stima siano oltre 15mila le nuove diagnosi, con un’incidenza in costante aumento. Si tratta del melanoma cutaneo e per accendere un faro su questa patologia è stata promossa l’istituzione di una giornata nazionale di sensibilizzazione, con una proposta di legge approvata all’unanimità. L’iniziativa legislativa, che ha come primo firmatario Luciano Ciocchetti, vice presidente della Commissione affari sociali alla Camera, nasce dall’esperienza dell’associazione MelanomaDay, che negli anni ha organizzato numerose attività, tra cui corsi per i medici di base, eventi informativi per il pubblico, screening dermatologici gratuiti e l’erogazione di borse di studio.
“Dobbiamo diventare il Paese che previene e non quello che gestisce quando è troppo tardi”, ha detto Gianluca Pistore, fondatore dell’associazione, intervenuto a Roma alla conferenza ‘Melanoma day’. Infatti, nonostante la sua pericolosità, il melanoma è uno dei tumori più prevenibili e curabili se diagnosticato precocemente e le probabilità di sopravvivenza superano il 90% se il tumore viene individuato nella fase iniziale.
Durante l’incontro, a cui hanno partecipato esponenti del mondo politico e scientifico, gli esperti hanno ricordato l’importanza della prevenzione primaria (esporsi al sole solo dopo aver applicato una crema protettiva, evitare di usare le lampade abbronzanti, proteggere i bambini e i ragazzi dalle scottature) e secondaria (controlli dermatologici periodici e autoesame dei nei). Durante la conferenza sono stati lanciati appelli alle istituzioni per ridurre le liste d’attesa per le visite di controllo e di rimozione delle lesioni sospette e per accelerare i tempi di approvazione dei nuovi strumenti terapeutici.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA