venerdì, 9 Maggio 2025
Matera Film Festival 2022: poster, ospiti e il programma della manifestazione
Nella splendida cornice del Circolo Antico Tiro al Volo di Roma è stato svelato il programma del Matera Film Festival 2022, che si terrà dall’1 all’ 8 ottobre nella “Città dei Sassi”. La terza edizione continua nel solco dell’innovazione dei linguaggi, nell’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato proprio a Matera). Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright, protagonista della serie tv “House of Cards”, Violante Placido e Claudio Santamaria. Di assoluto interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un talk sui temi della legalità e di Piers Handling. Inoltre, ci sarà una delle più prestigiose conferenze internazionali sulla figura di Pier Paolo Pasolini, a cui parteciperanno i più importanti studiosi del grande intellettuale del ‘900 italiano. Un concerto di Beppe Servillo e un altro di Paolo Vivaldi sviluppano la sezione musicale del progetto, mentre ad animare il “salotto del libro” ci saranno personaggi come Allegra Gucci, Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo “cinema e fumetto” il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera un’importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik.
Per Dario Toma, presidente del Matera Film Festival,
il sodalizio tra il circolo e il festival unisce due città eterne tra le più antiche al Mondo. Il Festival anche quest’anno prosegue nel percorso di ricerca e innovazione, sposa i temi dell’attualità e con la presenza di Patty Jenkins e Robin Wright continua a sviluppare il tema del rapporto cinema-fumetto e supereroi.
I numeri del Festival
Sono 5 le location allestite, 8 giorni di cartellone, 2 concerti, 1 mostra, più di 50 ore di proiezioni, 10 talk e 6 presentazioni di libri. Decine le strutture ricettive e i ristoranti coinvolti.
I grandi eventi del Matera Film Festival 2022
Quest’anno il Matera Film Festival si presenta in una veste rinnovata, moderna, connessa con l’attuale momento storico globale, e con grandi eventi in cartellone.
MFF SPECIAL GUEST
Patty Jenkins
Sarà la regista, sceneggiatrice e produttrice statunitense Patty Jenkins una delle ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.
Giovedì 6 ottobre alle 18:30, il Matera Film Festival avrà il privilegio di ospitare una masterclass con lei a cura di Silvia Bizio.
Giovedì 6 Ottobre alle 15:00, il Festival le renderà omaggio con una retrospettiva basata sui suoi film e sulla visione di due pilots (I am the night, The killing).
MFF SPECIAL GUEST
Robin Wright
Sarà l’attrice e produttrice statunitense Robin Wright, un’altra delle ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.
Venerdì 7 Ottobre alle 21:30, il Matera Film Festival ospita la sua masterclass.
MFF SPECIAL GUEST
Claudio Santamaria
Sarà l’attore italiano Claudio Santamaria, un altro degli ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.
Sabato 8 Ottobre alle 16:00, il Matera Film Festival ospita la sua masterclass.
MFF SPECIAL GUEST
Claudio Santamaria
Sarà l’attore italiano Claudio Santamaria, un altro degli ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.
Sabato 8 Ottobre alle 16:00, il Matera Film Festival ospita la sua masterclass.
Il simbolo e la locandina del Matera Film Festival 2022
Themyscira, l’isola di Wonder Woman nel poster del Matera Film Festival 2022
Il Poster della terza edizione del Matera Film Festival vede la tradizionale Balena Giuliana, il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, volare sulla città di Themyscira, isola segreta abitata dalle mitologiche Amazzoni., Nazione immaginaria dell’Universo DC, luogo di origine di Wonder Woman.
La regista Patty Jenkins, ospite d’onore del festival, ha girato proprio a Matera l’ambientazione dell’isola di Themyscira ed il poster ufficiale ad opera del direttore creativo e visual artist Silvio Giordano utilizza proprio le location originali del film per omaggiare il cinema della regista e rendere tributo a Matera come luogo dell’immaginario. Una collaborazione ed uno scambio tra la regista ed il festival che fanno del poster ufficiale una vera opera di transmedialità.
Tre sezioni concorsuali: lungometraggi, documentari e cortometraggi
Anche per l’edizione 2022 sono pervenute sulla piattaforma del festival circa 400 iscrizioni suddivise nelle tre sezioni concorsuali, per un totale di 29 opere selezionate (15 cortometraggi, 7 lungometraggi e 7 documentari). I titoli provengono da tutti e cinque i continenti, facendo dell’internazionalità una cifra stilistica e preponderante della selezione. Un’attenzione particolare è stata riservata alle cinematografie emergenti e alle produzioni indipendenti, nonché a opere prime e seconde. Tra i Paesi presenti ci sono: Libia, Islanda, Serbia, Cina, Nuova Zelanda, Brasile, Iran, Francia e Danimarca, per citarne solo alcuni. Per quanto riguarda i principali temi trattati spiccano quelli relativi ai diritti civili, al rapporto conflittuale con la propria famiglia, con la propria società di appartenenza e, non da ultimo, alla prevaricazione, talvolta brutale, nei confronti della natura e del prossimo. Nella serata di premiazione saranno assegnati, per ciascuna sezione concorsuale, i premi per il Miglior Film e per la Miglior Interpretazione. La direzione artistica attribuirà inoltre le menzioni speciali mentre il Comune di Matera assegnerà il premio “Città di Matera”.
LA NUOVA OFFERTA MULTICULTURALE E SOCIALE DEL MATERA FILM FESTIVAL
Quest’anno il Matera Film Festival si presenta in una veste rinnovata, moderna, connessa con l’attuale momento storico globale. Il Matera Film Festival si propone con un’osservazione internazionale capace di declinare un’ampia offerta multiculturale sinergica con l’attenzione riservata ad un’epoca di continui e veloci cambiamenti sociali. Il cinema mainstream, ma anche il cinema d’autore, si ritrova al Matera Film Festival con autorevoli registi, attori, autori, che raccontano la vita con le loro opere.
Film in concorso e fuori concorso, retrospettive, e nuove sezioni, che propongono opportunità di dialogo, di conversazione sociale, con esperienze ed arti diverse, provenienti da tutto il mondo, che per l’occasione si incontrano per condividere visioni spesso emozionanti, e linguaggi spesso innovativi.
Il Matera Film Festival mette anche al centro un osservatorio la cultura. Cultura come forma di libertà, cultura come bene comune, cultura come opportunità d’impresa. Per questo il Festival implementa dei focus sulla ricerca delle migliori strategie per la crescita dell’industria culturale, in Basilicata e in Italia.
Il programma dell’evento è ricchissimo e vi invitiamo a visitare il sito ufficiale per scoprire tutte le novità e le possibilità offerte.
L’articolo Matera Film Festival 2022: poster, ospiti e il programma della manifestazione proviene da ScreenWEEK.it Blog.