Istituito Osservatorio sicurezza medici. Anelli,ora attuarlo

(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Al via l’istituzione
dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli operatori
sanitari e socio-sanitari previsto nella legge anti-violenza del
14 agosto 2020. È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del
18 febbraio, il decreto del 13 gennaio del ministro della
Salute, di concerto con i ministri dell’Interno e dell’Economia
e Finanze che in 6 articoli definisce compiti, composizione e
funzionamento dell’Osservatorio. Pubblicazione che per il
presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini
dei Medici, Filippo Anelli, “è una buona notizia perchè
attraverso il monitoraggio degli episodi di violenza e delle
cause che li scatenano si riesce a gestirli e prevenirli. Ora –
dice Anelli – è importante insediare l’Osservatorio per
continuare il monitoraggio”. Già da prima che ci fosse una legge
(cioè dal 13 marzo 2018) l’Osservatorio era stato istituito al
ministero della Salute e si è riunito diverse volte con il
ministro Speranza. “L’istituzione con una legge rafforza il
ruolo e l’attività dell’ Osservatorio, rendendo pienamente
efficace l’applicazione della legge stessa”, spiega Anelli
sottolineando che “se prima del Covid le aggressioni nascevano,
il più delle volte, da una prestazione negata, ora, oltre
all’aggravamento di questa forma di violenza, si è aggiunta la
protesta di chi trova ingiuste le restrizioni, o l’obbligo di
vaccinazione, o di Green pass”. Si moltiplicano sit in sotto le
sedi degli Ordini, atti vandalici, attacchi reali o virtuali,
sui social. “Per questo, ora più che mai, è importante una
rivoluzione culturale”, afferma Anelli.
    L’osservatorio è istituito presso la Direzione generale
professioni sanitarie e risorse umane dell’Ssn del ministero
della Salute. Circa 60 i componenti in rappresentanza di
ministeri, Regioni e di tutto il mondo della sanità. Non sono
previsti oneri a carico del bilancio dello Stato e sono esclusi
gettoni di presenza, compensi, rimborsi spese o altri
emolumenti. (ANSA).
   

Leggi su ansa.it