lunedì, 5 Maggio 2025
In Italia 65 milioni di pet, ‘risparmi sanitari per 4 miliardi’

In Italia vivono quasi 65 milioni di
animali da compagnia e, tra questi, cani e gatti superano i 20
milioni. La loro presenza va ben oltre la sfera affettiva:
riduce del 15% il ricorso alle visite mediche tra gli anziani,
offre benefici per la salute ed è un antidoto alla solitudine,
generando un risparmio potenziale di 4 miliardi di euro annui
per il Servizio sanitario nazionale. È quanto emerge dal
Rapporto Assalco-Zoomark 2025, presentato oggi a Bologna, che
dedica una sezione approfondita al ruolo sociale e sanitario
degli animali da compagnia.
Nell’ultimo anno crescono i gatti e i cani di piccola taglia,
mentre si riducono pesci e uccelli, complice anche l’adeguamento
normativo e la diminuzione dei negozi che vendono animali vivi.
Il rapporto sottolinea come il 96% dei pet owner consideri il
proprio animale parte integrante della famiglia, un dato che si
riflette anche nei risultati di studi internazionali:
soprattutto tra la popolazione anziana, la presenza di un
animale d’affezione è associata a una riduzione di ansia,
depressione e sedentarietà, con effetti benefici anche sulla
salute cardiovascolare. A questi dati si affianca la
significativa crescita degli Interventi Assistiti con gli
Animali, in contesti clinici e secondo precise linee guida: dai
disturbi dello spettro autistico fino alla neuropsichiatria.
Sempre più diffuso è, infine, il fenomeno della pet
inclusion negli ambienti di lavoro: dalle aziende private al
Senato della Repubblica e alla Regione Sicilia, fino a
università come Verona, Trento e Milano-Bicocca, cresce il
numero di luoghi di lavoro che permettono ai dipendenti di
portare con sé il proprio cucciolo, con benefici anche per le
relazioni sociali tra colleghi. “Integrare la presenza di
animali da compagnia nei contesti abitativi, sanitari e
lavorativi significa adottare una visione moderna e lungimirante
delle politiche per la salute e la coesione sociale”, commenta
Giorgio Massoni, presidente di Assalco.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA