martedì, 8 Luglio 2025
Il Cactus Film Festival passa a formato diffuso sul territorio

Tante novità per la quinta edizione
del Cactus Internazional Children’s and Youth Film Festival.
Quest’anno la manifestazione ha scelto per la prima volta il
periodo estivo e si svolgerà dal 23 giugno al 6 luglio. Cambia
anche la formula con il Cactus Film Festival che ha optato per
un formato diffuso, con appuntamenti in programma a Morgex,
Châtillon, Fénis, Aosta e Bard. Diversi e numerosi gli eventi in
calendario che, come nelle precedenti edizioni, spaziano dalle
proiezioni, ai laboratori, agli spettacoli fino alle attività
pensate per coinvolgere anche bambini e famiglie.
Sono 56 le opere in gara, di cui 20 anteprime internazionali,
per la maggior parte cortometraggi e quattro lungometraggi. “Il
Cactus Film Festival dimostra di nuovo una grande capacità di
fare rete – dice l’assessore ai Beni e alle attività culturali,
Jean-Pierre Guichardaz – dal momento che coinvolge tanti
soggetti diversi e tutta la comunità educante. È un esempio di
come il cinema possa diventare uno strumento educativo, creativo
e inclusivo. La scelta di un festival diffuso ne rafforza il
valore culturale e comunitario”. Si parte lunedì 23 giugno a
Morgex per poi spostarsi a Châtillon il 24 giugno e a Fénis il
giorno successivo. In tutte e tre le località, alle 18
inizieranno le attività e i laboratori, mentre alle 21 saranno
proiettati i cortometraggi in concorso, provenienti da tutto il
mondo e selezionati per un pubblico giovane.
Venerdì 27 giugno, la manifestazione arriverà ad Aosta, dove
rimarrà fino a sabato 5 luglio. In piazza Chanoux (al Teatro
Giacosa in caso di maltempo), a partire dalle 18 inizieranno
attività, giochi e laboratori, mentre alle 21 saranno proiettati
cortometraggi e lungometraggi in lingua originale, con la
possibilità di un doppiaggio live in cuffia grazie ad Alexine
Dayné. Domenica 6 luglio al Forte di Bard, la giornata
conclusiva del Cactus Film Festival. Alle 20,30 si svolgerà la
cerimonia di premiazione della quinta edizione e, alle 21,30,
Giovanni Muciaccia presenterà il suo spettacolo interattivo “Attacchi d’arte contemporanea”. Tra le novità del 2025 c’è
anche il “Breakfast Club”, le proiezioni all’alba di
cortometraggi in cuffia, in programma sabato 28 giugno e sabato
5 luglio alle 6,30 nel salotto buono di Aosta. Dal 24 giugno
sarà visitabile anche la mostra “HeART of Gaza”, che raccoglie i
disegni di bambini e ragazzi della Striscia di Gaza, esponendoli
nella Saletta d’Arte di via Xavier de Maistre, al Café du
Théâtre e al Plus Café.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA