Giovani donne più a rischio di cancro, colpa di alcol e fumo

“È fondamentale riconoscere le
giovani donne come una nuova popolazione a rischio oncologico”:
è questo l’allarme lanciato nel convegno organizzato
dall’osservatorio Mohre insieme all’Intergruppo parlamentare
Stili di vita e riduzione del rischio tenutosi oggi a Roma.
    Grazie a un’analisi condotta nel 2024 dai ricercatori
dell’Università di Tor Vergata, è stato infatti rilevato come
l’incidenza di alcuni tipi di cancro sia notevolmente aumentata
nella popolazione femminile più giovane. Ad esempio, i casi di
tumore del pancreas nelle donne tra i 18 e i 34 anni sono
cresciuti del 6,22% rispetto al +4,4% nei maschi della stessa
età. Anche altri tumori mostrano la stessa tendenza: il cancro
dello stomaco (+2,37%), il mieloma (+2,82%) e il tumore del
colon-retto (+6,18%).
    I responsabili di questo trend allarmante sono principalmente
gli stili di vita sbagliati, in primis il fumo e l’alcol. “Negli
ultimi decenni è cresciuta la dipendenza da tabacco tra le
donne, causando un aumento della mortalità femminile per il
tumore del polmone, della vescica e della mammella”, ha spiegato
Maria Rita Noviello, oncologa. Per quanto riguarda il consumo di
alcolici, è stato rilevato come il secondo bicchiere incrementi
del 27% il rischio di cancro al seno. “Aperitivi e happy hour
contribuiscono all’assunzione di maggiori quantità di alcol che
l’organismo femminile non può metabolizzare”, osserva Emanuele
Scafato, direttore dell’osservatorio nazionale alcol
dell’Istituto superiore di sanità.
    Ma i rischi peggiori derivano dalla coniugazione di queste
due cattive abitudini: “L’accoppiata di fumo e alcol aumenta il
rischio di ammalarsi di tumori della testa e del collo e
dell’esofago – ha spiegato Fabio Beatrice, direttore del board
scientifico del Mohre – inoltre, quando il consumo di fumo e
alcol è combinato, le probabilità di sviluppare il tumore della
bocca aumentano di 35 volte”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it