Giornata del braille, laboratorio creativo abbatte barriere

(ANSA) – ROMA, 21 FEB – Animali fantastici, creature mai
esistite e mondi immaginari: la creatività può diventare un
esempio di inclusività, valore fondamentale da apprendere sin da
bambini. Lo dimostra un’iniziativa dell’Istituto Ciechi di
Milano in occasione della Giornata nazionale del braille, che si
celebra oggi, per richiamare l’attenzione su quanto il braille
sia un esempio di reale di inclusione sociale, permettendo
l’accesso alla cultura e all’informazione a tutti coloro che
soffrono di minorazioni visive. L’istituto, informa una nota, ha
organizzato laboratorio creativo dedicato a 5 coppie di bambini,
ipovedenti e normovedenti, che si sono divertiti a creare
insieme con pasta da modellare Play-Doh, dimostrando che non
esistono barriere nel gioco e che la collaborazione è alla base
del divertimento. Dando forma all’immaginazione tutti possono
esprimersi allo stesso modo, giovando dei talenti e delle
capacità di ognuno. “Attività come queste – ha sottolineato il
direttore scientifico dell’Istituto, Franco Lisi – aiutano a
dimostrare quanto sia importante continuare a lavorare
sull’inclusione delle persone cieche e ipovedenti. I bambini,
poi, ci dimostrano concretamente che collaborare è più che
possibile, è fondamentale. Attraverso la manualità e il tatto,
infatti, riusciamo ad esprimere a pieno la nostra creatività”.
    Accompagnati dai genitori, guidati da esperti educatori e
circondati da tantissimi vasetti di pasta da modellare colorata,
Lorenzo, Beatrice, Gaia, Syria, Caterina, Michele, Davide,
Chiara, Ginevra e Riccardo hanno dimostrato concretamente,
grazie alle loro fantasiose e divertenti creazioni, la potenza
della fantasia e della manipolazione, strumenti fondamentali che
abbattono ogni ostacolo, necessari per esprimere sé stessi e
interpretare il mondo che li circonda. Il risultato finale del
laboratorio organizzato dall’Istituto dei Ciechi di Milano è
stato davvero incredibile, una vera esperienza di
collaborazione. La pasta da modellare ha reso queste opportunità
di espressione alla portata di tutti, per far sì che la
creatività possa diventare un esempio di inclusività, valore
fondamentale da apprendere sin da bambini. (ANSA).
   

Leggi su ansa.it