Emicrania,patologia al femminile.Evento online il 3 febbraio

(ANSA) – ROMA, 31 GEN – L’emicrania rappresenta la terza
patologia più frequente e la seconda più disabilitante. Ne
soffrono sei milioni di italiani, di cui quattro sono donne. È
una malattia cronica che ha un altissimo costo umano, sociale ed
economico, eppure ancora percepita dai pazienti come ‘invisibile’ e gravata dal peso dello stigma legato alla comune
banalizzazione del mal di testa. Per questo Fondazione Onda
presenta alle Istituzioni un documento e un Manifesto che
mettono a sistema le principali criticità nella diagnosi e
terapia dell’emicrania e le strategie per garantire ai pazienti
una presa in carico tempestiva ed efficace, anche attraverso
modelli innovativi, e migliorare l’appropriatezza delle cure.
    L’incontro – in forma virtuale – è per il 3 febbraio 2022
alle ore 11.30 dal titolo ‘L’EMICRANIA,
patologia al femminile’.
    Introduce e presenta il Manifesto Francesca Merzagora,
presidente Onda. I saluti istituzionali sono affidati all’on.
    Marialucia Lorefice, presidente Commissione Affari Sociali
Camera dei Deputati e alla sen. Paola Boldrini, vicepresidente
Commissione Igiene e Sanità del Senato e ad Alfredo Berardelli,
presidente Società Italiana di Neurologia. Intervengono Piero
Barbanti, presidente Anircef – presidente Aic Onlus su ‘Clinica
dell’emicrania e ruolo della diagnosi precoce’; Paolo
Martelletti, presidente Fisc-Fondazione Italiana per lo Studio
delle Cefalee Onlus su ‘Nuove strategie di cura per una migliore
qualità della vita dei pazienti’; Rosanna Tarricone, Cergas
(Centro di Ricerche sulla Gestione dell’ Assistenza Sanitaria e
Sociale) SDA Bocconi su ‘Impatto socio-economico dell’emicrania
in ottica di genere’; Lara Merighi, presidente di AL.Ce. su ‘Una
vita con l’emicrania’. Coordina l’incontro Nicoletta Orthmann,
Coordinatore medico scientifico Fondazione Onda.
    La partecipazione è gratuita. Per iscriversi e poter ricevere
il link per collegarsi all’evento in forma virtuale è
obbligatorio compilare il modulo disponibile all’indirizzo web:
https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_HL3IOsMdTjSOrZPzaClz
wQ (ANSA).
   

Leggi su ansa.it