‘Di là dal fiume’ un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway

Un pluridecorato colonnello
dell’esercito americano, Richard Cantwell (Liev Schreiber), di
51 anni, faccia da mastino e “morte cucita addosso”; una
contessina, Renata Contarini (Matilda De Angelis), giovane,
indolente e inquieta; una Venezia ancora più crepuscolare del
solito e infine, come collante, l’ultimo romanzo testamento di
Ernest Hemingway: ‘Di là dal fiume e tra gli alberi’. Ecco
l’esplosiva miscela di questo film omonimo di Paula Ortiz girato
nel 2022 che, per imperscrutabili logiche di mercato, arriva
immeritatamente in sala solo ora con Pfa Films in collaborazione
con L’Altro film, mentre negli Usa da tempo è visibile in
streaming su Prime Video e Apple TV+.
    In questo dramma romantico e crepuscolare, l’eroico
colonnello dell’esercito americano Richard Cantwell non solo è
profondamente malato, ma anche perseguitato da un passato che
gli ha strappato ogni felicità, anima e famiglia. Un viaggio
terminale, il suo, in una Venezia spettrale (il film è stato
girato durante il Covid), alla ricerca di un passato con cui
deve fare ancora i conti.
    Ma in questa città incontra la giovane e seducente contessa
Renata che vive nel suo palazzo nobiliare insieme alla madre
(Laura Morante). Richard e Renata solo per poco tempo si
sfiorano, si frequentano, ma il cuore del colonnello è troppo in
inverno e tormentato da fantasmi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it