Canto, teatro e speaking, l’academy per i malati di Sma

“La voce è un mezzo forte in grado di
cambiare la realtà, se viene ascoltata attentamente”. Le parole
di Marika, allieva della Sma talent school, racchiudono il senso
della prima edizione del progetto che ha messo al centro il
desiderio di esprimersi delle persone con atrofia muscolare
spinale (Sma), malattia genetica rara con un’incidenza di circa
1 su 10mila nati vivi.
    Un anno di formazione online caratterizzato da quattro corsi –
canto, recitazione, public speaking e radio speaking – che hanno
coinvolto allievi dai 9 ai 63 anni. Con un approccio dinamico e
concreto, la Sma talent school, nata dalla collaborazione tra i
centri clinici NeMO, Famiglie Sma e Roche, ha visto il
contributo della scuola di alta formazione artistica
Accademia09, con quattro coach: Cristiano Violo, mind coach e
mind trainer; l’attrice Lavinia Longhi; il cantautore Pierdavide
Carone e lo speaker radiofonico Matteo Campese. E poi le
masterclass, con Antonio De Matteo, tra gli attori della serie
Mare Fuori, e Marisa Passera, che ha ospitato nel programma Vic
e Mari su Radio Deejay alcune allieve in qualità di
co-conduttrici.
    Nel percorso formativo c’è chi ha voluto affinare la propria
efficacia comunicativa in ambito professionale, chi ha trovato
il coraggio di parlare in pubblico superando timori e
insicurezze, e chi ha colto l’occasione per coltivare con
l’aiuto di un esperto la passione per il canto. L’impegno degli
allievi è stato confermato dai risultati raggiunti dal gruppo in
formazione, come il podcast prodotto dalla classe di radio
speaking e i testi scritti e portati in scena dalla classe di
recitazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it