lunedì, 5 Maggio 2025
Antitrust: faro su TikTok per sfide pericolose adolescenti

(ANSA) – ROMA, 21 MAR – L’ Autorità Antitrust avvia un’
istruttoria nei confronti di TikTok per la sfida “cicatrice
francese”, quella in cui i ragazzini si danno dei forti
pizzicotti in volto fino a lasciarsi un segno. Secondo
l’Autorità mancano adeguati sistemi per vigilare sui contenuti
pubblicati da terzi e non vengono applicate le Linee Guida delle
società proprietarie della piattaforma, che contemplano la
rimozione di contenuti pericolosi che istigano a suicidio,
autolesionismo e alimentazione scorretta.
In dettaglio, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
ha avviato un’istruttoria nei confronti della società irlandese
TikTok Technology Limited, attiva nel settore dei social media
attraverso la piattaforma TikTok, e responsabile per i rapporti
con i consumatori europei. Il procedimento coinvolge anche la
società inglese e quella italiana. L’Antitrust ha contestato a
TikTok la mancata predisposizione di adeguati sistemi di
monitoraggio per vigilare sui contenuti pubblicati dai terzi,
secondo i parametri di diligenza richiesti, e soprattutto in
presenza di fruitori del servizio particolarmente vulnerabili
quali i minori. Secondo l’Autorità, inoltre, le società non
avrebbero applicato le proprie Linee Guida, che contemplano la
rimozione di contenuti pericolosi relativi a sfide, suicidio,
autolesionismo e alimentazione scorretta. Infine, si è
contestato lo sfruttamento di tecniche di intelligenza
artificiale suscettibili di provocare un indebito
condizionamento dell’utenza. Il riferimento è, in particolare,
all’algoritmo sotteso al funzionamento della piattaforma che,
adoperando i dati degli utenti, personalizza la visualizzazione
della pubblicità e ripropone contenuti simili a quelli già
visualizzati e con cui si è interagito attraverso la funzione
like. Oggi l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,
con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di
Finanza, ha svolto un’ispezione nella sede italiana di TikTok.
(ANSA).