Leucemia mielomonocitica, cura con chemio ‘a Dna’

Non e’ classificata tra le forme piu’ gravi la leucemia mielomonocitica cronica che ha colpito Silvio Berlusconi, ed e’ trattabile con un tipo di chemioterapia di ultima generazione che agisce sul Dna. A spiegarlo e’ Claudio Cerchione, Dirigente medico ricercatore, Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori ‘Dino Amadori’ e Presidenti di SOHO – Italy (Society of Hematologic Oncology Italy). Le leucemie croniche, in generale, afferma l’ematologo all’ANSA, “hanno un decorso molto piu’ indolente e meno grave rispetto alle forme acute. Cio’ significa che non sempre e’ necessario intervenire immediatamente: in vari casi e’ infatti possibile tenere la malattia sotto osservazione senza un intervento farmacologico immediato. E’ invece richiesto un intervento terapeutico quando si e’ in presenza di una ‘esplosione’ di malattia”. Come in tutte le leucemie, chiarisce Cerchione, “ad essere interessate sono le cellule del midollo osseo.

La particolarita’ della forma che ha colpito Silvio Berlusconi e’ che la malattia e’ caratterizzata dall’aumento di una particolare popolazione di globuli bianchi: i monociti. Il trattamento e’ richiesto quando le cellule cancerose aumentano cosi’ tanto da bloccare la produzione di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi normali da parte del midollo osseo”. In questi casi, sottolinea, “e’ possibile il trattamento con chemioterapici di ultima generazione, definiti agenti demitilanti, che agiscono sul Dna. Cio’ significa che il farmaco chemioterapico ripristina il corretto funzionamento del Dna consentendo al midollo osseo di riprendere la normale produzione di cellule del sangue, sopprimendo l’azione delle cellule cancerose. Insieme alla chemioterapia sono utili anche terapie di supporto come l’eritropoietina per un recupero piu’ veloce dalla chemioterapia”. Questa chemioterapia innovativa viene effettuata in ospedale e si tratta di farmaci che “non hanno grossi effetti collaterali e sono di solito ben tollerati”.

Quanto alla polmonite da cui e’ stato colpito Berlusconi, secondo Cerchione questa “puo’ essere una conseguenza dell’indebolimento del sistema imunitario. Se pero’ la chemioterapia funziona, l’effetto dovrebbe essere quello di un ripristino anche del sistema immunitario”. L’importanza delle cure ad un determinato stadio e’ dunque cruciale, rileva, “per impedire che la malattia possa passare da una fase cronica ad una fase acuta secondaria, molto piu’ grave”. Nella fase cronica, invece, “i trattamenti danno buone speranza si stabilizzazione e si puo’ evitare un peggioramento. La malattia puo’ essere cioe’ mantenuta sotto controllo anche per lungo tempo e con una buona qualita’ di vita”. Una trattamento piu’ risolutivo sarebbe il trapianto di midollo da donatore compatibile ma questo tipo di intervento, conclude Cerchione, “e’ indicato per pazienti in buone condizioni generali e con meno di 65 anni”.

Leggi su ansa.it