martedì, 6 Maggio 2025
Arriva in sala The Legend of Ochi, fantasy che parla di realtà

“Volevo creare un mondo che sia
bambini che adulti potessero scambiare per reale, come se
avessero perso una lezione di geografia o di scienze”. Isaiah
Saxon parla così dell’universo in cui si svolge The Legend of
Ochi, il suo primo film, in uscita in Italia il prossimo 8
maggio. Anche se all’interno esistono degli esseri – gli Ochi,
appunto – che sono frutto della sua fantasia, per realizzarli il
regista e autore ha preso spunto dai comportamenti sociali delle
scimmie e la comunicazione tra delfini. Per l’isola in cui si
svolge la storia, invece, ha studiato la Transilvania e i
Carpazi, dove è stata girata parte del film. La sua opera prima
è dunque un fantasy di ispirazione ecologista che dimostra
un’estrema cura per l’aspetto visivo, con l’obiettivo di fare
immergere lo spettatore in un universo parallelo.
La storia è quella di Yuri (Helena Zengel), una ragazzina
cresciuta in un villaggio sperduto, da sempre istruita dal padre
(Willem Dafoe) a non uscire dopo il tramonto e a temere gli
Ochi, misteriose creature della foresta. Quando, però, entra in
contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportarlo alla
sua famiglia decide di imbarcarsi in un viaggio che le cambierà
la vita e trasformerà il suo modo di vedere questi animali.
“Ho cominciato a scrivere nel 2017, soprattutto in risposta
alla guerra in Ucraina iniziata nel 2014”, spiega Saxon. Ma più
di tutto, nei suoi piani The Legend of Ochi è una storia “sugli
umani e il loro rapporto con la natura”. Una riflessione legata
alla “crisi climatica e la nostra inevitabile estinzione”,
prosegue.
Quanto agli effetti speciali, la scelta è stata quella di
riportare sullo schermo una tecnologia ormai un po’ ‘vecchia’,
ossia l’animatronica. “Quando ho letto il copione per la prima
volta avevo paura che sarebbe stato fatto tutto in computer
grafica – ricorda la protagonista, Helena Zengel – invece i
pupazzi ti danno un senso fantasy nella vita reale”.
The Legend of Ochi è un film prodotto da A24 e distribuito da
I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA