Tumori e obesità, primo progetto congiunto tra Italia e Albania

Parte la prima campagna di difesa della salute, dagli stili di vita alla prevenzione dei tumori, mai realizzata tra Italia e Albania. L’iniziativa è stata presentata presso l’Ambasciata del Paese balcanico a Roma e arriva al termine della seconda edizione della Nave della salute 2025 che, a bordo della nave Af Mia, ha visto dal 5 al 7 aprile l’apertura di ambulatori con 15 medici specialisti con l’erogazione di visite e test gratuiti ai passeggeri nelle tratta di andata e ritorno da Ancona a Durazzo.

La campagna mirerà anche a mettere in campo iniziative di prevenzione dell’obesità: il 10% della popolazione italiana è in grave eccesso di peso ed il 12% degli albanesi è nella stessa condizione. Un pericoloso problema di salute che aumenta le possibilità d’insorgenza di numerose malattie, in primo luogo il cancro. “Siamo partiti nel 2024 con la Nave della Salute e la seconda edizione si è svolta dal ì5 al 7 aprile – spiega Rossana Berardi, Presidente di One Health Foundation -. Attraverso la grande collaborazione con Adria Ferries, abbiamo allestito sul traghetto Ancona-Durazzo 8 ambulatori con 15 medici specialisti che hanno erogato controlli gratuiti. In totale a bordo dell’imbarcazione sono state eseguite 373 visite mediche. Un grande successo che ci ha spinto a strutturare un progetto di grande respiro”. A Tirana infatti, spiega Berardi, “abbiamo incontrato autorità sanitarie e accademiche e si sono avviate intese da sviluppare in varie aree: nel settore della genetica oncologica, ambito non ancora sviluppato in Albania; nutrizione clinica; cardiologia ed aritmologia; oculistica. Inoltre attueremo collaborazioni anche nella Ricerca”.

Da questo “duplice viaggio – sottolinea Anila Bitri Lani, mmbasciatore della Repubblica d’Albania in Italia – nasce una nuova e più proficua collaborazione tra Italia e Albania. Vogliamo sostenere la prevenzione e quindi la salute e il benessere a 360 gradi. Abbiamo già messo in cantiere altre iniziative per rafforzare l’alleanza tra i nostri due Paesi e poter così meglio rispondere alla sfida rappresentata dalle gravi malattie”. Nelle prossime settimane verranno dunque organizzati incontri bilaterali tra gli esperti dei due Paesi, avviati corsi di formazione per giovani medici, scambi scientifici, booklet, webinar ed altri eventi informativi dedicati alla popolazione. L’obiettivo prioritario “deve essere ridurre il più possibile l’impatto delle malattie non trasmissibili più diffuse”, afferma Mauro Boldrini, Vice Presidente di One Health Foundation.

Si tratta cioè di un “progetto di ampio respiro, che promuove e mette in evidenza l’importanza di un corretto stile di vita – sottolinea Giovanni Leonardi, capo del Dipartimento One Health del Ministero della Salute -. Gli accordi già esistenti tra Italia e Albania si rinsaldano anche attraverso queste iniziative concrete”.  “Siamo davvero felici di aver allestito gli ambulatori e aver ospitato i medici anche quest’anno a bordo della nave Af Mia – conclude Alberto Rossi, armatore della Nave della Salute -. Ciascuno deve fare la propria parte e noi vogliamo fare la nostra dimostrando come anche una traversata in traghetto può diventare un momento di tutela del proprio benessere”. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi su ansa.it